0362 590325reperibilità 24h su 24h

Benvenuta/o!
Invia messaggio
  1. Home
  2. In caso di decesso

Prontuario per affrontare un lutto familiare senza timori organizzativi


1. Cosa fare se il decesso avviene in abitazione

In caso di decesso in abitazione occorre informare tempestivamente il medico curante della persona mancata, il quale provvederà a compilare la documentazione necessaria (MODELLO ISTAT ed AVVISO di MORTE) per la denuncia di morte. Se il medico curante non possiede la documentazione necessaria, sicuramente la stessa è disponibile nell'agenzia di pompe funebri.
Oltre ad avvisare il medico curante è necessario contattare il sacerdote e l'incaricato dell'agenzia di pompe funebri per poter provvedere alle prime necessità della salma che consistono nella toilettatura e nella vestizione della stessa, previo preparazione degli abiti preposti. le prime due operazioni vengono solitamente effettuate nelle ore diurne, mentre l'ultima è consigliabile effettuarla anche nelle ore notturne.
I documenti, una volta compilati dal medico curante, verranno ritirati dall'incaricato dell'agenzia di Pompe Funebri che provvederà ad inoltrare la denuncia di morte nel comune di residenza ed ad occuparsi delle incombenze burocratiche.


2. Cosa fare se il decesso avviene in ospedale, casa di riposo, hospice o casa di cura

Se il decesso avviene in ospedale o in casa di cura, sarà l'amministrazione sanitaria della struttura stessa che provvederà all'accertamento del decesso senza l'obbligo di chiamare il medico curante. Sarà nostra cura, invece:

La legge prevede che dopo il decesso la salma venga trasportata nella camera mortuaria del luogo del decesso. La salma rimarrà DUE ORE in reparto dopo il decesso. Dopo tale periodo si potrà provvedere alla sistemazione della stessa e al proseguimento del periodo di osservazione del cadavere nella struttura stessa, oppure al trasporto nelle seguenti strutture:


3. Cosa fare se si necessita di procedere alla cremazione del cadavere

Per poter procedere alla cremazione è necessario che sia stata espressa la volontà ad essere cremati o non sia stata espressa contrarietà.
Le forme ammesse per la manifestazione di volontà di cremazione sono:

In base alla forma con cui è stata espressa la volontà di cremazione, si devono attivare diverse procedure, tutte gestite dai nostri funzionari.
Le ceneri possono essere tumulate in cimitero, conservate presso la Vostra residenza o disperse; in quest'ultimo caso, la normativa vigente prevede che solo il diretto interessato possa scegliere per la dispersione delle proprie ceneri, attraverso, come detto, un testamento olografo o dichiarandolo all'atto d'iscrizione ad una associazione di cremazione. La dispersione può essere effettuata da un familiare del defunto.


4. Cosa fare dopo le prime incombenze

Dopo le prime incombenze sopra descritte, un nostro funzionario provvederà con uno o più familiari ad occuparsi dell'organizzazione dei funerali. Dopo aver contattato direttamente o tramite i parenti le strutture preposte per fissare la data e l'ora del funerale (tassativamente non prima delle 24 ore dal decesso; nei comuni medi e grossi l'ora dei funerali è fissata dagli uffici comunali con cadenze che non ostacolino eventuali presenze contemporanee di cerimonie all'arrivo nel cimitero, nei piccoli centri l'ora è generalmente concordata col parroco seguendo comunque la filosofia sopra citata). Ci si occupa poi della stesura e della pubblicazione degli avvisi, alla scelta della sepoltura cimiteriale, del cofano funebre e dei fiori per il completamento della cerimonia funebre.

Contattaci


Autorizzo al trattamento dei dati (privacy)
Autorizzo ricezione newsletter

Per qualsiasi richiesta sull’organizzazione di cerimonie funebri, sulle pratiche e gli adempimenti, non esitate a contattarci.

In casi di urgenza siamo reperibili tutti i giorni 24 ore su 24.


Via G. Marconi, 31 • 20813 Bovisio Masciago (MB)

375 71876880362 590325info@onoranzefunebrironchi.com


Orari casa funeraria

lunedì - domenica 9.00 - 12.00
14.30 - 18.30

Orari ufficio

lunedì - venerdì 8.30 - 12.00
14.00 - 18.30

sabato 8.30 - 12.00